IL MARITO INVISIBILE
Salerno – Teatro Verdi dal 25 al 28 novembre 2021
Roma – Teatro Ambra Jovinelli dal 30 novembre al 12 dicembre 2021
Thiene (VI) – Teatro Comunale dal 14 al 16 dicembre 2021
Chioggia (VE) – Teatro Don Bosco 17 dicembre 2021
Verbania – Teatro Il Maggiore 19 dicembre 2021
Genova – Teatro Politeama Genovese 21 e 22 dicembre 2021
Firenze – Teatro della Pergola dal 28 dicembre al 2 gennaio 2022
Lerici (SP) – Teatro Astoria 6 gennaio 2022
Livorno – Teatro Goldoni 7 gennaio 2022
Pontedera (PI) – Teatro Era 8 e 9 gennaio 2022
Cortona (AR) – Teatro Signorelli 11 gennaio 2022
Carrara – Sala Garibaldi 12 e 13 gennaio 2022
Castelfiorentino (FI) – Teatro del Popolo 14 gennaio 2022
Rapolano Terme (SI) – Teatro del Popolo 15 gennaio 2022
Castelfranco Piandiscò (AR) – Teatro Comunale Capodaglio 16 gennaio 2022
Sala Consilina (SA) – Teatro Comunale Mario Scarpetta 19 gennaio 2022
Santa Maria Capua Vetere (CE) – Teatro Garibaldi 20 gennaio 2022
Piano di Sorrento (NA) – Teatro delle Rose 21 gennaio 2022
Avellino – Teatro Partenio 22 e 23 gennaio 2022
Ravenna – Teatro Alighieri 25 gennaio 2022
Guastalla (RE) – Teatro Comunale Ruggero Ruggeri 26 gennaio 2022
Montichiari (BS) – Teatro Bonoris 27 gennaio 2022
Monza – Teatro Manzoni dal 28 al 30 gennaio 2022

Dopo i successi di Pavia, Borgonovo Val Tidone (Pc), Cuneo e Omegna, paese natale di Rodari, il ragioner Bianchi si prende una vacanza. Ma ha promesso nuove date delle Favole al telefono per il prossimo anno, ve ne daremo presto notizia.
Favole al telefono è un originale reading “immaginifico-musicale”, per la prima volta in scena, ideato appositamente e diretto da Matteo Corradini per Barocco è il mondo. L’attrice Marina Massironi legge le celebri favole di Gianni Rodari per raccontare a tutti le storie umoristiche e dolci, strampalate e nostalgiche, forti e speranzose nate dalla penna del grande scrittore italiano. A diaogare simbolicamente con lei e con i racconti, le immagini proiettate dal vivo di Gek Tessaro: artista visivo e autore di libri per ragazzi, Tessaro utilizza una lavagna luminosa sulla quale disegna in diretta con acquerelli, oggetti, sabbia, liquidi… L’effetto è straordinario ed estremamente potente. Ma le parole di Rodari dialogano anche con le musiche di Paolo “Apollo” Negri, compositore e pianista che ha dedicato la vita all’organo hammond, nonché al gruppo The Link Quartet. Le sue improvvisazioni sonore accompagnano la voce di Marina e il teatro disegnato di Gek, divenendo un originale collante tra disegno e parola. Favole al telefono è dunque una dedica autentica all’opera di Rodari e al suo universo letterario. Uno spettacolo per tutti: grandi e piccini. Un racconto per suoni ed immagini e che coinvolge espressioni diverse sull’onda del divertimento e della fantasia.