
2017/2018/2019
Nel corso della presentazione del suo libro a Toronto in Canada, Esther, una scrittrice americana, conosce Rosalyn, la donna delle pulizie della sala conferenze. Il libro insegna a liberare la vera natura del sé, e Rosalyn ne è ammirata e sconvolta. Vuole leggerlo subito, e si offre, il giorno dopo, di portare la scrittrice a vedere la città. Dopo la visita ritroviamo le due in un prato in periferia. Qui Rosalyn rivela ad Esther la storia del suo amore per un uomo bugiardo e perverso, che le infligge continue violenze fisiche e psicologiche. Lui ha famiglia e la relazione con Rosalyn è clandestina. La sera prima, quando lei è tornata in ritardo dal lavoro per aver seguito la conferenza della scrittrice, l’uomo infuriato l’ha picchiata e ferita…
Ricca di colpi di scena e sostenuta da una scrittura incalzante, Rosalyn è il ritratto della solitudine e dell’isolamento delle persone nella società americana contemporanea. E parla di quel grumo di violenza compressa e segreta pronta ad esplodere per mandare in frantumi le nostre fragili vite.
“Rosalyn è un thriller psicologico. Rosalyn ti disorienta. Rosalyn è quando pensi di aver capito tutto e invece no, non avevi capito niente. Rosalyn è un gioco di specchi. Rosalyn è comico, ma all’improvviso diventa tragico. E’un gioco beffardo, disperato e violento. Senza scampo. Rosalyn è una sfida, un quiz, un meccanismo che si inceppa e tutto precipita. Ciò che appare non è e ciò che è non appare.
Sono da sempre un’appassionata di gialli. Direi onnivora. Ho affrontato altre volte questo genere a teatro. 📷 Alessandra Faiella ha aggiunto una nuova fotoMi diverte, mi appassiona, mi soddisfa.
Tentare di creare un rebus che vive e pulsa sul palcoscenico e che la platea è chiamata a risolvere, è un lavoro che da sempre mi stimola. E’ una prova di intelligenza, è la cura di ogni dettaglio, è sapienza registica.
Non che mi riesca sempre bene, ma questo è un altro problema. Non ne nascono tanti di Hitchcock, temo che dovrete accontentarvi di me. Posso darvi la mia parola che, comunque vada, ce l’avrò messa tutta, e per fortuna non sono sola.
Marina e Alessandra sono due attrici straordinarie, capaci di assumersi l’onere di questa prova. Sanno creare grande empatia col pubblico e sanno allo stesso tempo spingersi nei meandri dei dettagli, nel cuore del mistero.
Edoardo è uno scrittore che sa rendere fluide e avvincenti le trame, credibili e forti i personaggi.
Insomma, signori, capite?, Rosalyn è il paese dei balocchi. Il mio personale paese dei balocchi. Altro non posso aggiungere, vogliate perdonarmi, ma sarebbe imperdonabile spoilerarvi anche solo un particolare di quanto accade in scena…prima regola del giallo…mantieni un misterioso contegno, un silenzio carico di suspense…shhh sta per cominciare…buio in sala…e che il mistero si compia.
Buon divertimento a tutti!”
(Serena Sinigaglia)
IL MARITO INVISIBILE
Salerno – Teatro Verdi dal 25 al 28 novembre 2021
Roma – Teatro Ambra Jovinelli dal 30 novembre al 12 dicembre 2021
Thiene (VI) – Teatro Comunale dal 14 al 16 dicembre 2021
Chioggia (VE) – Teatro Don Bosco 17 dicembre 2021
Verbania – Teatro Il Maggiore 19 dicembre 2021
Genova – Teatro Politeama Genovese 21 e 22 dicembre 2021
Firenze – Teatro della Pergola dal 28 dicembre al 2 gennaio 2022
Lerici (SP) – Teatro Astoria 6 gennaio 2022
Livorno – Teatro Goldoni 7 gennaio 2022
Pontedera (PI) – Teatro Era 8 e 9 gennaio 2022
Cortona (AR) – Teatro Signorelli 11 gennaio 2022
Carrara – Sala Garibaldi 12 e 13 gennaio 2022
Castelfiorentino (FI) – Teatro del Popolo 14 gennaio 2022
Rapolano Terme (SI) – Teatro del Popolo 15 gennaio 2022
Castelfranco Piandiscò (AR) – Teatro Comunale Capodaglio 16 gennaio 2022
Sala Consilina (SA) – Teatro Comunale Mario Scarpetta 19 gennaio 2022
Santa Maria Capua Vetere (CE) – Teatro Garibaldi 20 gennaio 2022
Piano di Sorrento (NA) – Teatro delle Rose 21 gennaio 2022
Avellino – Teatro Partenio 22 e 23 gennaio 2022
Ravenna – Teatro Alighieri 25 gennaio 2022
Guastalla (RE) – Teatro Comunale Ruggero Ruggeri 26 gennaio 2022
Montichiari (BS) – Teatro Bonoris 27 gennaio 2022
Monza – Teatro Manzoni dal 28 al 30 gennaio 2022
